| 
   
La Repetitive  Transcranial Magnetic Stimulation (rTMS) lavora inducendo correnti  elettriche nei tessuti  per mezzo di un coil di stimolazione non  invasivo con frequenze fino a 100Hz.  I campi  magnetici possono attraversare gli abiti, i tessuti e le ossa  per raggiungere aree inaccessibili in altro modo. Una caratteristica  della stimolazione magnetica è che è più improbabile stimolare le fibre  del dolore presenti sulla superficie della pelle, per cui rispetto alla  stimolazione elettrica convenzionale si ha una notevole riduzione della  sensazione di fastidio. Gli stimolatori magnetici  Magstim Rapid² combinano le  frequenze di  stimolazione da 1Hz a 100Hz mediante una interfaccia touch screen che  permette di regolare tutti gli aspetti delle operazioni e di controllo  dello stimolatore. Questa nuova gamma di stimolatori a frequenza rapida sostituisce l’ormai  ben consolidata Magstim Rapid e Magstim Super Rapid ed è stata  sviluppata  attraverso il risultato di una vasta indagine compiuta sugli utenti esistenti sparsi in tutto il mondo, negli ambiti sia della  ricerca che della clinica.     L’emissione di impulsi ad ampiezza considerevole durante le sedute di  stimolazione, permette di ottenere facilmente dei buoni risultati clinici. Frequenza di stimolazione utilizzabile da 1Hz a 100Hz  (100% output fino  a 25Hz, 50% output a 50Hz, 30% output a 100Hz). Flessibilità del Software costruito su anni di esperienza degli utenti  del Magstim Rapid. Tramite un touch-screen TFT/VGA dedicato si azionano  tutti i comandi. 
Il Magstim Rapid ² è uno stimolatore ripetitivo a singolo impulso con funzionalità ad alta frequenza. E 'ideale per applicazioni terapeutiche, e per una vasta gamma di settori della ricerca. 
Ci sono due versioni consolidate del sistema: Standard Rapid² (singola PSU) e Super Rapid ² (doppia PSU). 
  Il più recente modello aggiunto alla gamma è il Super Rapid² Plus1 (tripla PSU), che è destinato ad applicazioni come theta burst in cui è richiesto un rapporto potenza/frequenza più elevato. 
Applicazioni: 
- Neuroscienze cognitive  - Psichiatria  - Neurofisiologia  - Riabilitazione 
Mostra Filmato 
  SCARICA LA BROCHURE 
 |