Home Applicazioni MED. FISICA E RIAB. Riabilitazione Neuromotoria

Riabilitazione neuromotoria

ROBOT INMOTION WRIST™


TECNOLOGIA RIABILITATIVA BASATA SULLE EVIDENZE

Progettata per migliorare la neuroplasticità

Per complementare i benefici del robot INMOTION ARM™, l’ingegneria di precisione di Interactive Motion Technologies ha creato INMOTIN WRIST™, per una terapia del polso totalmente interattiva, assist-as-needed™, intensiva e specifica per i pazienti neurologici.

L’interazione continua e interattiva robot-paziente consente al robot di adattarsi al biofeedback del paziente in tempo reale, motivandolo con sfide sempre nuove.

Numerosi studi controllati randomizzati con il robot interattivo InMotion WRIST™ hanno evidenziato risultati:

  1. efficaci per la riduzione dei deficit e il miglioramento della funzionalità
  2. di lunga durata
  3. raggiungibili anche quando la terapia inizia anni dopo l’insorgenza iniziale della lesione
  4. economicamente vantaggiosi

 

PDF SCARICA LA BROCHURE 1

PDF SCARICA LA BROCHURE 2


 

ROBOT INMOTION ARM™

TECNOLOGIA RIABILITATIVA BASATA SULLE EVIDENZE

Progettata per migliorare la neuroplasticità

 

La versione clinica dell’innovativo “MIT-Manus”, il robot interattivo di InMotion ARM™, è il risultato delle più accurate ricerche per la neuro riabilitazione degli arti superiori.

Elaborato grazie all’ingegneria di precisione di Interactive Motion Technologies, l’InMotion ARM™ fornisce ai pazienti neurologici una terapia per gli arti superiori totalmente interattiva, assist-as-needed™, intensiva e specifica.

L’interazione continua e interattiva robot-paziente consente al robot di adattarsi al biofeedback del paziente in tempo reale, motivandolo con sfide sempre nuove.

Numerosi studi controllati randomizzati su centinaia di pazienti con il robot interattivo InMotion ARM™ hanno evidenziato risultati:

  1. efficaci per la riduzione dei deficit e il miglioramento della funzionalità
  2. di lunga durata
  3. raggiungibili anche quando la terapia inizia anni dopo l’insorgenza iniziale della lesione
  4. economicamente vantaggiosi

Inoltre recenti studi suggeriscono che durante il movimento il cervello umano si concentra sul movimento della mano da un punto A a un punto B;  esattamente il tipo di movimento su cui si concentra InMotion Arm, che permette di impugnare il joystick e muovere la mano verso i target identificati.

Dal punto di vista dell'utilizzo pratico l'InMotion Arm ha un meccanismo di accensione/spegnimento molto rapido coadiuvato da un ridottissimo tempo di setup. Inoltre il sistema si adegua facilmente ai diversi pazienti, siano essi adulti o bambini.

PDF SCARICA LA BROCHURE 1

PDF SCARICA LA BROCHURE 2

 

RehaStim


RehaStim è un dispositivo di stimolazione unico nel suo genere, che offre una vasta gamma di applicazioni possibili ed è facile da usare. L’applicazione principale è quella  della FES (Functional Electrical Stimulation) .

Possiede tutti i requisiti per l’uso della stimolazione elettrica in ambienti ospedalieri e domestici, così come nelle strutture di ricerca.

 

PDF SCARICA LA BROCHURE

PDF SCARICA LA BROCHURE

 

RehaMove

RehaMove – Terapia del movimento con Stimolazione Elettrica Funzionale

RehaMove assiste le persone con paralisi temporanee o permanenti di braccia e gambe.

A causa della perdita di tono, i muscoli paralizzati sono spesso molto deboli, e di conseguenza la realizzazione di movimenti è limitata o impossibile.

Quindi, il processo di ri-apprendimento motorio di movimenti complessi è limitato, così come la riabilitazione stessa. Una lesione permanente produce effetti a lungo termine sul benessere di una persona. L’assenza di attività muscolare può causare, ad esempio, problemi cardiovascolari o maggiore rischio di piaghe da pressione. Per il trattamento della paralisi, vengono utilizzati  ergometri motorizzati come   MOTOmed, della tedesca Reck.

 

Il sistema RehaMove è progettato per integrare  questa terapia del movimento con la stimolazione elettrica che, applicata ai muscoli paralizzati, li attiva generando lo sforzo muscolare.

Il nuovo software rilasciato (2.3) permette inoltre:

  • un software specifico per i pazienti allettati;
  • possibilità di modificare l'intensita dello stimolo durante le diverse fasi di esercizio;
  • maggiori possibilità di feedback, con possibilità di break o intervalli durante lo stimolo;
  • possibilità di doppio trigger esterno, per attivazione di due sequenza diverse (ad esempio step destro e step sinistro).

Un esercizio regolare con RehaMove ricostruisce il tono e la massa muscolare, migliora la sensazione di benessere ed aiuta a prevenire patologie secondarie.

 

Guarda il video

Guarda il video

 

PDF SCARICA LA BROCHURE

PDF SCARICA LA BROCHURE

 

Pinch Gauges

Il Pinch Gauge è uno strumento di precisione per misurare la forza di prensione.

E’ disponibile nei modelli PG-10, PG-30, PG-60 per misurare, con una precisione dell’1%, le seguenti forze di prensione:

-Key = polpastrello del pollice contro la facciata laterale della falange media del dito indice;

-Tip = punta del pollice contro la punta del dito indice;

-Palmar = polpastrello del pollice contro il polpastrello del dito indice e medio;

Il dispositivo è utilizzato da medici e terapisti nelle cliniche e centri di riabilitazione di tutto il mondo per misurare la forza di prensione.

Il modello PG-10 misura forze da 0 a 4,5 Kg.

Il modello PG-30 misura forze da 0 a 13,6 Kg.

Il modello PG-30 misura forze da 0 a 27,2

 


 

 

ATTENZIONE! La sezione del sito a cui si sta accedendo è rivolta esclusivamente ad operatori sanitari.

Parte delle informazioni contenute in questo site sono destinate esclusivamente agli Operatori Sanitari in conformità all'art. 21 del D.lgs. 24 Febbraio 1997, n. 46 s.m.i e alle Linee Guida del Ministero della Salute del 17 Febbraio 2010. La possibilità di proseguire nella navigazione e di accedere ai contenuti informativi relativi a prodotti, descrizioni tecniche e offerte commerciali è subordinata alla dichiarazione da parte dell'utente e sotto la propria responsabilità, di essere un operatore sanitario.
Dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un operatore sanitario: